TCJ

ARGENTINA: Patagonia ed oltre: Tango, Pinguini, Ghiacciai e Cascate

15/01/2024

15 - 28 GENNAIO 2024

Giorno per giorno….


15/01/24 - 1° Giorno – lunedì- Italia/Buenos Aires
All’orario convenuto ritrovo dei partecipanti a Porta Venezia e partenza con pullman GT per l’aeroporto di Milano Linate. Disbrigo delle pratiche aeroportuali e partenza con volo di linea via Roma per Buenos Aires. Pasti e pernottamento in volo.

 


16/01/24 - 2° Giorno – martedì - Buenos Aires                         Prima colazione e pranzo

Arrivo all’aeroporto Internazionale Ezeiza (Buenos Aires). Accoglienza, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Incontro con la guida che sarà il punto di riferimento del gruppo nel corso di tutto il soggiorno in Argentina. L’inizio della visita della città partirà dal ‘centro storico’, dove sorge la Plaza de Mayo, su cui affacciano la Casa Rosada (il Palazzo Presidenziale), la Cattedrale ed il Cabildo (Municipio). Si proseguirà per il quartiere di San Telmo, tempio del tango argentino e per la zona de La Boca. San Telmo è uno dei quartieri più antichi e qui si trova il più famoso mercato della città di oggetti di antiquariato, chincaglierie, prodotti di artigianato e souvenir (nella giornata di domenica il mercato si tiene all’aperto mentre in settimana si svolge in forma più contenuta all’interno di una tipica struttura dei primi anni del secolo).  La Boca invece è il più italiano tra i quartieri della città, dove non mancherà una passeggiata lungo il celebre Caminito, noto per i suoi caratteristici edifici multicolore e dove gli artisti di strada espongono le proprie tele. Pranzo in corso di escursione. Tempo libero. Cena libera e pernottamento.

 

17/01/24 - 3° Giorno – mercoledì - Buenos Aires                                      Prima colazione e cena tango
Prima colazione. Visita della città nella zona nord della capitale, dove si trova l’aristocratico quartiere de La Recoleta, caratterizzato da splendide residenze e boutique di lusso, e dove sorge l’omonimo grazioso cimitero, che ospita le spoglie delle principali personalità del paese, tra cui quelle dell’icona argentina Evita Peròn. La visita proseguirà per il pulsante barrio di Palermo, un quartiere così vasto e vario da essere a sua volta suddiviso in più zone, ciascuna caratterizzata da una sua architettura ed un suo peculiare stile e “ambiente”. Avanguardie artistiche di ogni genere, murales colorati, laboratori artigianali: qui pulsa la creatività e qui si coltivano le nuove tendenze, tra viali alberati e ospitali bar e ristoranti all’aperto in cui vale la pena fare una sosta per apprezzare lo scorrere della vita in questo quartiere. Pranzo libero. In serata trasferimento presso una delle celebri Casas de Tango della città per una cena con spettacolo. Rientro in hotel. Pernottamento.

 


18/01/24 - 4° Giorno – giovedì- Buenos Aires/ Ushuaia                                   Prima colazione e cena
Prima colazione in hotel. Mattinata libera. Pranzo libero. In tempo utile trasferimento in aeroporto per imbarcarsi sul volo per Ushuaia, la città più australe del pianeta. La città nacque alla fine dell’Ottocento sull’ultimo lembo di terra tra le Ande e l’Oceano Atlantico sovrapponendosi ad una piccola comunità di indios Yamama. In origine fu una colonia penale e il Penitenziario (ora museo) è testimonianza sia degli albori di questo piccolo avamposto, sia della storia delle istituzioni carcerarie. In breve, il fulcro della città divenne il porto, base di partenza delle eroiche avventure antartiche ed ora delle crociere turistiche e delle spedizioni scientifiche e si svilupparono numerose attività. Arrivo e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.

 

19/01/24 -5° Giorno – venerdì - Ushuaia                                   Prima colazione e pranzo al sacco                  
Prima colazione in hotel. Trasferimento al porto e partenza per una navigazione di 6 ore lungo il Canale Beagle. La navigazione offrirà un magnifico colpo d’occhio sulla cittadina, la baia e la corona di montagne che circondano la cittadina tra cui spiccano il Monete Olivia e il Cinco Hermanos. La navigazione toccherà l’Isla de Lobos, habitat permanente dei leoni marini, e proseguirà per l’Isla de los Pajaros dove vivono folte colonie di Cormorani Imperiali e di Cormorani di Magellano tra molte altre colonie di uccelli marini.
La meta successiva sarà l’arcipelago Les Eclaireurs, con il suo famoso Faro, testimone di due famosi naufragi nel 1912 e nel 1930. Nel corso della navigazione si potranno vedere infatti i relitti delle imbarcazioni Monte Cervantes e poi Monte Sarmiento. Con una deviazione a sud si avvisteranno l’Isola Gable e la cilena Isola di Navarino (Cile) e la cittadina di Puerto Williams. Al termine del percorso si raggiungerà l’Isla Martillo. L‘ imbarcazione stazionerà in riva per fermarsi alla fonda e consentire di vedere e fotografare con calma i pinguini di Magellano e Papua che hanno creato qui folte colonie. La naturale curiosità dei pinguini li spinge solitamente ad avvicinarsi al catamarano esibendosi in prove di nuoto e tuffi. Rientro a Ushuaia bordeggiando la costa per scorgere alcune delle antiche fattorie dei pionieri. Sbarco e tempo libero per la visita libera della cittadina e dei suoi musei (Presidio e Fin del Mundo). Pranzo al sacco in corso di escursione. Cena libera e pernottamento.


 

20/01/24 - 6° Giorno – sabato - Ushuaia                                                         Prima colazione e pranzo
Prima colazione. Partenza per la visita al Parco Nazionale Terra del Fuoco, in cui si potrà apprezzare il fantastico paesaggio e il caratteristico bosco australe della regione andino-patagonica. L’escursione si snoderà attraverso la Bahia Ensenada, la Isla Redonda e il Lago Roca. Pranzo in ristorante con tipico asado patagonico. Nel pomeriggio visita guidata della cittadina ed ingresso al Museo Fin del Mundo. Cena libera. Pernottamento.

 

21/01/24 - 7° Giorno – domenica – Ushuaia/Calafate                 Prima colazione e cena
Prima colazione e trasferimento in aeroporto per imbarcarsi sul volo per El Calafate, la "capitale" dei ghiacciai argentini. Pranzo libero. All’arrivo, accoglienza e trasferimento a El Calafate la cittadina turistica che fa da porta di ingresso al Parco Nazionale de Los Glaciares. Escursione Balcon de Calafate. A bordo di imponenti truck si risalirà la cordillera fino al sentiero-balcone che sovrasta la cittadina. Da questo imponente belvedere naturale, si godrà di una vista panoramica su El Calafate e sul corpo centrale del  Lago Argentino . Il percorso ci offrirà una visione panoramica spettacolare e, se sarà sereno, si potranno osservare le cime del Fitz Roy  a  El Chalten. Inoltre, con un pizzico di fortuna, ci sarà l'opportunità di vedere il volo dei Condor Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

 


22/01/24 - 8° Giorno – lunedì - Calafate/Lago Argentino/Calafate                Prima colazione e pranzo
Prima colazione e trasferimento a Puerto Bandera e imbarco per iniziare una spettacolare navigazione lungo il Brazo Norte del Lago Argentino. Dopo aver superato la Garganta del Diablo si navigherà in direzione del Canale Upsala, dove si potranno vedere gli enormi icberg che si staccano dall'imponente fronte dell'omonimo ghiacciaio, che potrà essere apprezzato in lontananza. La navigazione proseguirà in direzione del Canale Spegazzini, offrendo subito la vista del Ghiacciaio Seco e dei ghiacciai Heim Sur e Peineta, fino a raggiungere il fronte del ghiacciaio Spegazzini, che svetta dall'acqua per oltre 135 m di altezza, senza dubbio uno dei più impressionanti ghiacciai della Patagonia, che si potrà apprezzare da distanza molto ravvicinata. Sbarco presso la base del Rifugio Spegazzini e breve passeggiata (300 m ca) attraverso il bosco per raggiungere il rifugio. Pranzo presso una zona riservata, dotata di una terrazza che offre una vista impareggiabile sul ghiacciaio. Nel primo pomeriggio rientro a Puerto Banderas e successivo trasferimento a El Calafate. Cena libera e pernottamento.

 

23/01/24 - 9° Giorno - martedì - Calafate/Perito Moreno                      Prima colazione e pranzo
Prima colazione. La giornata sarà dedicata al P.N. Los Glaciares, una suggestiva zona di selvaggia steppa patagonica che abbraccia il Ghiacciaio Perito Moreno. Questo immenso e impressionante monumento naturale, misura 70 mt di altezza per 3 Km di larghezza e si può agevolmente ammirare in tutte le sue sfumature dalla terra ferma. Passeggiata lungo le passerelle che conducono al belvedere dal quale si può ammirare il fronte nord del Perito Moreno e tempo a disposizione per godere di questo straordinario paesaggio. Pranzo. Safari Nautico nel pomeriggio. La navigazione parte dal pontile Bajo de las Sombras ed attraversa il Lago Argentino, per apprezzare la parete sud del ghiacciaio Perito Moreno e Imbarco avviene al porto sulla baia a circa 7 km dall'accesso alle passerelle del Ghiacciaio Perito Moreno. Con questa navigazione avrete la possibilità di vedere da una prospettiva completamente diversa il fronte meridionale del ghiacciaio Perito Moreno. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.

 

24/01/24 - 10° Giorno – mercoledì– El Calafate/Iguazù                                   Prima colazione e cena
Prima colazione in hotel. In tempo utile trasferimento in aeroporto e partenza per Iguazu, via Buenos Aires. Pranzo libero. Accoglienza, trasferimento e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.


 

25/01/24 - 11° Giorno – giovedì- Iguazù                                        Prima colazione e pranzo
Prima colazione e partenza per la visita delle cascate dal lato brasiliano. Superato il confine argentino-brasiliano (si ricorda che è necessario il passaporto) si entra nel Parco Nazionale. La visita, che si snoda attraverso sentieri e passerelle in legno consentirà di ammirare il fronte dei numerosissimi salti fino all’indimenticabile vista della “Garganta del Diablo”. Pranzo in corso di escursione. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.


 

26/01/24 - 12° Giorno – venerdì – Iguazù/Buenos Aires                    Prima colazione e pranzo e cena
Prima colazione. Trasferimento presso l’ingresso argentino del Parco Nazionale Iguazù, per una visita di mezza giornata che consente, attraverso il circuito superiore e inferiore, di godere del paesaggio maestoso che circonda le famose cascate. Dopo un breve tragitto a bordo di un trenino ecologico, si partirà per una camminata che culminerà presso il rinomato “balcon de la Garganta”, dal quale si potrà apprezzare l’impressionante salto che compie l’acqua, la cui spaventosa forza produce un rombo assordante. Al termine della visita, pranzo in ristorante.  Trasferimento in aeroporto e volo per Beuenos Aires. Accoglienza e trasferimento in hotel. Cena in ristorante e pernottamento.

 

27/01/24 - 13 ° Giorno – sabato - Buenos Aires/Tigre/Buenos Aires/Italia                 Prima colazione e pranzo
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita della zona di Tigre cittadina sul delta del Paraná importante sito turistico, facilmente raggiungibile da Buenos Aires attraversando la zona residenziale a nord della città e passando nel paesino di San Isidro. La città di Tigre è delimitata da diversi piccoli fiumi e ruscelli. Fu fondata nel 1820 dopo che alcune inondazioni avevano distrutto altri insediamenti nella regione. L'area fu abitata inizialmente da agricoltori europei e il porto si sviluppò servendo tutta la zona del delta consentendo il trasporto di frutta e legno dal delta e dai porti situati a monte lungo il corso del Paraná. Tigre rimane un importante nodo per il trasporto e la lavorazione del legname. Il Puerto de Frutos ("porto dei frutti") è ora una fiera dell'artigianato situata nell'area del vecchio mercato della frutta sulla sponda del fiume. La città è ricca di negozi d'antiquariato e di bar e ristoranti sul lungofiume. È una meta turistica frequentata durante tutto l'anno, rinomata per la bellezza del luogo e per la possibilità di navigare lungo il Paraná. L'escursione comprende la navigazione lungo i canali verso le numerose isole del delta, oggi meta preferita per i fine settimana dei porteños. Pranzo in ristorante. Al termine della visita trasferimento in aeroporto. Operazioni di imbarco e partenza con il volo notturno di rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo.

 

28/01/24 - 14° Giorno – domenica - Italia
Arrivo a Milano Linate e trasferimento con bus GT a Cremona.

?