TCJ

Amman: la “città bianca” della Giordania da scoprire (anche in un weekend)

13/12/2022

Amman: la “città bianca” della Giordania da scoprire (anche in un weekend)

Siti storici e musei, splendide moschee, mercati e caffè dall’atmosfera mediorientale. Ma anche grattacieli, quartieri moderni, gallerie d’arte contemporanea, centri commerciali e street art.  Amman, cosa fare e cosa vedere nella città con due anime: base per esplorare la Giordania e idea nuova per un fine settimana.

Spesso considerata una città d'atterraggio e di transito per andare a visitare le meraviglie della Giordania, da Petra al Mar Morto, Amman è in realtà una destinazione da non perdere.

Una capitale moderna e cosmopolita dal cuore antico, che custodisce splendide rovine romane da esplorare, maestose moschee, suq colorati e affollati dove fare shopping. Tra le attrazioni ad Amman ci sono, ad esempio, la Cittadella e il Teatro Romano. E ancora, musei e gallerie d’arte per conoscere meglio la storia di questo Paese.

E poi non mancano i caffè e shisha bar, dove scoprire la tradizione del narghilè e sorseggiare un tè, ma anche ristoranti e cooking class con i local, per assaporare la deliziosa e speziata cucina.

Qui si respira un’atmosfera mediorientale e sarà facile ascoltare più volte a giorno la suggestiva chiamata alla preghiera, che viene trasmessa cinque volte al giorno da ogni moschea.

Una meta nuova da vivere anche in un solo long weekend, da prenotare magari in anticipo per la prossima primavera. Il periodo migliore dal punto di vista del clima è infatti da marzo a maggio, oppure in autunno, da settembre a novembre.

Ricca di affascinanti contrasti, dove palazzi moderni sono affiancati da antiche botteghe artigianali, la capitale della Giordania è conosciuta come la “città bianca” per il colore delle pietre usate per costruire gli edifici. Un panorama color avorio che si può ammirare non solo esplorando il suo centro storico, ma anche nei quartieri più nuovi. Situata tra il deserto e la Valle del Giordano, ospita oltre 4 milioni di abitanti, quasi la metà della popolazione nazionale.

La sua storia, in realtà, ha origine antiche, che risalgono addirittura al neolitico. Amman citata nelle Bibbia come Rhabat Ammon, passando poi sotto le dominazioni egizia, romana e ottomana, solo nel 1921 l’emiro Abdullah I la scelse come capitale della Transgiordania, ora Regno hashemita di Giordania.

Amman è fatta di salite e discese, che la rendono ricca di sorprendenti punti panoramici. La sua curiosa topografia up and down è dovuta alla sua originaria edificazione su 7 colli, proprio come Roma. Ora sono ben 19 i jabel, colline o montagna in arabo, su cui si estende la città. Per orientarvi al meglio, potete prendere come riferimento gli 8 circle, le rotatorie che partono dal centro e corrono verso ovest lungo Zahran street. La gente del posto, tassisti inclusi, li usa come scorciatoie per riferirsi ai diversi quartieri o per dare indicazioni.

Oltre ai siti storici più noti, musei e mercati che rendono affascinante questa capitale, quando camminate per downtown non dimenticatevi di guardare in alto e lasciarvi stupire dai tanti murales che abbelliscono i palazzi. Pochi lo sanno, ma la street art sta prendendo sempre più piede.

Il Jordan Pass: ideato su misura per chi vuole viaggiare in Giordania, è un innovativo pacchetto turistico, che permette di visitare le principali attrazioni, oltre 40 in tutto, con un prezzo d’ingresso ridotto, risparmiando anche tempo ed evitando eventuali attese. Sarà sufficiente mostrare il pass stampato, all’ingresso, assieme al passaporto, per la scansione. I titolari possono inoltre scaricare gratuitamente brochure digitali sui luoghi inclusi nel Jordan Pass.

 

?