TCJ

ITALIA DA GUSTARE: LANGHE E ROERO

12/10/2022

12 - 15 OTTOBRE 2022

Le Langhe e il Roero sono tra i paesaggi più affascinanti del Piemonte.

Immaginate una cartolina di quelle belle, piene di sfumature di colori caldi e romantici e di scorci incantevoli che ti fanno innamorare al primo sguardo per la bellezza che sfoggiano. Questa cartolina potete ottenerla ovunque se mettete piede nel meraviglioso territorio delle Langhe e del Roero, nel cuore della Regione Piemonte, in Provincia di Cuneo.

Qui troverete zone collinari che si alternano dolcemente a distese di prati incantati e che risalgono ancora diventando vigneti in fiore, paesi e borghi dal sapore antico che si arrampicano sulle rocce e le alture, piccole cittadine ricche di storia e tradizione e, ancora, alberi maestosi che dominano le bellissime vallate colorate.

Comprese tra due fiumi, il Tanaro e la Bormida, le Langhe vedono l'alternarsi di colline intensamente coltivate a vite (Bassa Langa) a valli e piccoli borghi fortificati in cima ai colli (Alta Langa).

Il Roero sorge invece sul versante sinistro del Tanaro e deve il suo nome alla famiglia che governò il piccolo feudo per secoli. 

Le Langhe e il Roero sono terre ricche di storia, testimonianze del passato e tradizione. Non solo: per gli amanti del buon cibo e dell'ottimo vino questa è sicuramente una delle zone d'eccellenza.

Questo è un luogo ideale per rilassarsi e godere della natura, dell'arte e soprattutto dei piatti tradizionali che diventano perle di sapore tutte da assaggiare, come i pregiati tartufi bianchi, i tajarin, il bollito e dei vini famosi con cui accompagnare pasti e momenti preziosi, primo tra tutti il Barolo, ma anche Nebbiolo, Barbera e Barbaresco tra i rossi e Favorita e Arneis tra i bianchi.

La zona delle Langhe e del Roero è anche ricca di prodotti tipici, che hanno ottenuto dall’Unione Europea i marchi di qualità DOP (Denominazione Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta).

Tra i prodotti DOP e IGP, ci sono molti formaggi, alcuni tipi di riso (S. Andrea e Baraggia), alcuni salumi e carni. Tra i prodotti agricoli IGP, si ricordano la castagna del Piemonte, la fragola e la mela rossa di Cuneo, la nocciola Tonda gentile delle Langhe, il peperone di Carmagnola.

?